Chioggia, la piccola Venezia.
Una città caratterizzata dalla veracità marinara mescolata all’eleganza architettonica.
Punto di partenza delle nostre imbarcazioni, dunque impossibile non visitarne i luoghi caratteristici in una giornata di mare.
Navigare tra i canali
Come Venezia, anche Chioggia é caratterizzata dai canali che l’attraversano, e dai numerosi ponti che ne uniscono le diverse zone.
Dall’alto possiamo dire che assomiglia ad una lisca di pesce, e non sarà un caso che Chioggia abbia il secondo mercato del pesce più grande d’Italia.
A differenza di Venezia, però, qui quasi tutti i canali sono navigabili e permettono di fare un tour nel cuore della città per scoprirne tutte le particolarità.
Cosa visitare in barca
Partendo dal nostro porticciolo, il primo punto di interesse che troviamo é proprio il mercato del pesce, che, con un po’ di fortuna, troveremo contornato dai suoi pescherecci, unici e spettacolari per chi non ne ha mai visto uno da vicino.
Rimanendo in tema pescatori, poco dopo il mercato, arrivati in laguna, potremmo osservare la Madonnina dei Pescatori, sulle bricole.
Posizionata nel 1956, ogni anno a Luglio viene celebrata con la Festa del Pescatore.
Navigare tra i canali ed i ponti di Chioggia rimane una delle sensazioni più belle in assoluto, da sperimentare in una giornata di sole, per poi fermarsi in uno dei ristoranti tipici della zona e gustare dell’ottimo pesce fresco.
Le dighe del Porto, i casoni dei Pescatori e gli allevamenti di cozze e vongole arricchiscono la splendida laguna e ci accompagnano fino a Pellestrina.
Leggi anche: Cosa visitare in barca – Pellestrina
Visitare Chioggia in barca
Visitare Chioggia in barca é un’esperienza da non perdere, una città unica nel suo genere che lascia il segno.
Non perdere questa occasione!